Hai un negozio di Fiori? Scopri come vendere di più!

5 consigli per decorare la tavola a Natale
Siamo veramente alle battute finali prima delle Feste! Regali? Comprati quasi tutti! Biglietti di auguri? Spediti! Le leccornie per il cenone? Ordinate! Ma la tavola per il cenone…?
Decorare la tavola a Natale è un’attività divertente, ma che senza le giuste linee guida può diventare estremamente frustrante: segui i nostri consigli e farai un figurone!

1 – Scegli i colori
Rosso e bianco? Rosso e oro? Verde e oro? Bianco e oro? Oppure un bel blu scuro abbinato all’argento? A te la scelta! Una volta decisi i colori di base per decorare la tavola a Natale, il resto va da sé.
Se vuoi dei suggerimenti per utilizzare fiori e piante, se hai scelto i toni del rosso potresti orientarti verso le Stelle di Natale tradizionalmente rosse oppure bianche, dei bouquet con Amarilli, oppure ancora osare con dei ciclamini in sfumatura col rosso; se hai scelto i toni del verde, un centrotavola con i classici rametti di abete abbinato a decorazioni dorate; se hai scelto il blu scuro, sappi che alcuni fioristi vendono Stelle di Natale colorate artificialmente di blu; altrimenti ravvivalo con le Stelle di Natale bianche o con l’Elleboro.






2 – Scegli lo stile
Lo stile è un altro punto di riflessione per decidere come decorare la tavola a Natale, e va spesso a braccetto con la scelta del colore. Tradizionale oppure shabby chic? Ricercato ed elegante oppure tirolese e rustico? Ricorda che deve piacere soprattutto a te, ma che se hai tanti invitati, potresti dover tenere in conto anche dei loro gusti!
Se hai gente di riguardo a cena, scegli senz’altro uno stile formale ed elegante; se si tratta di una cena in famiglia, puoi anche concederti più libertà; una persona molto legata alle tradizioni probabilmente storcerebbe il naso davanti al bianco minimalista di una tavola natalizia addobbata in stile svedese, mentre una persona aggiornata alle ultime tendenze ne resterebbe colpita!




3 – Attenzione alle proporzioni!
Compreresti un vestito troppo grande o troppo piccolo? Certo che no! Ecco, per scegliere le decorazioni adatte alla tua tavola natalizia devi tenere anche conto delle dimensioni delle decorazioni, sia rispetto alla tavola sia rispetto alla stanza. Se l’addobbo che hai scelto intralcia la conversazione tra i commensali perché è troppo voluminoso oppure si è costretti a spostarlo di continuo per agevolare il passaggio dei piatti, allora forse non va bene.
In questi casi, meglio optare per delle decorazioni sui portatovaglioli, dei sottobicchieri a tema, oppure dei segnaposti fatti con delle piccole pigne e del cartoncino. È possibile anche optare per qualche piccolo centrotavola discreto, magari più di uno, anziché uno unico ma troppo grande. Anche i servizi di piatti a tema possono essere una “soluzione salvaspazio”, ma attenti perché talvolta eccedono nelle decorazioni e nei colori e possono risultare chiassosi!
Anche le dimensioni della stanza contano! Un ambiente molto raccolto e intimo non viene valorizzato da fiori o piante molto grandi o vistosi, che “invadono” lo sguardo degli ospiti, un po’ come un bambino che fa i capricci in continuazione per attirare l’attenzione su di sé.
4 – No alle esagerazioni
La tua deve essere una tavola decorata per Natale, non un luna park! Non esagerare con le decorazioni. Ricorda che anche il resto della casa sarà addobbata per l’occasione, e anche quello contribuirà all’effetto finale.
Inoltre, l’equilibrio è sempre un buon consigliere: se la tavola è grande, puoi scegliere un “pezzo forte” (ad esempio il centrotavola) da abbinare a uno o due dettagli piccoli (ad esempio, i segnaposti e i portatovaglioli), mentre, in mancanza di spazio, concentrati solo sui dettagli piccoli (segnaposti, portatovaglioli, sottobicchieri e sottopiatti). Sì alle candele ma siate sempre cauti, specialmente se ci sono bambini a tavola o animali in casa!

Attenzione anche ai servizi di piatti a tema natalizio: carini, ma spesso già da soli risolvono il problema di come decorare la tavola a Natale (ecco perché sono un’idea “salvaspazio” per chi ha tavole piccole e/o molti commensali).
Evita di mettere due o più centrotavola grandi, a meno che la tua tavola non sia parecchio lunga!

5 – Valuta il tempo a disposizione
Dobbiamo comprare i regali, cucinare per un battaglione, andare alle recite dei bambini a scuola, lavorare… Anche occuparci delle decorazioni?!?
Valuta molto bene il tempo libero a tua disposizione. Se hai tempo e voglia, puoi creare tu le tue decorazioni, altrimenti rivolgiti senz’altro al tuo fiorista di fiducia e specifica che cosa desideri: sarà felice di aiutarti!
Ovviamente, gioca di anticipo: se desideri rivolgerti a un fiorista per una composizione o un centrotavola natalizio per decorare la tavola a Natale; prenotarlo il prima possibile è la soluzione migliore. Attendere all’ultimo rischi di non fare in tempo o di doverti accontentare di quel che c’è.
Approfondimenti
Fame di conoscenza? Scopri di più con i nostri approfondimenti: Come addobbare casa per Natale e 5 piante da regalare per Natale!

Come addobbare casa per Natale
Tanti utili suggerimenti per rendere la tua casa scintillante per le Feste!

5 Piante da regalare per Natale
Per Natale, regala fiori! Ecco i nostri consigli!