Animali e Piante

Non tutte le piante sono petfriendly, saperle riconoscere è importante per il benessere di animali e piante.

Proprio come per l’uomo, anche per gli animali non tutte le piante sono commestibili o innocue. Alcune possono dare qualche leggero fastidio, altre causare problemi molto gravi.

C’è da dire che di media gli animali hanno un istinto che gli permette di riconoscere le specie velenose, ma è sempre meglio avere una prudenza in più e prendere eventuali precauzioni per tempo.

Ma andiamo per gradi e cominciamo vedendo quali sono le piante potenzialmente pericolose per i nostri pet:

  • Oleandro
  • Dieffenbachia
  • Mughetto
  • Gelsomino
  • Edera
  • Lauroceraso
  • Stella di Natale
  • Vischio
  • Ortensia (i boccioli)
  • Tasso
  • Colchico o Crocus d’autunno
  • Rododendro
  • Digitale
  • Aconito
  • Forasacco – le cui spighe sono pericolose in quanto riescono a incunearsi nella pelle specie di zampe, nelle orecchie, sul naso e anche in bocca e provocare problemi e infezioni
  • Pino – non per la pianta in sè, quanto per la possibile presenza della Processionaria del pino che, sottoforma di bruco, ha peli urticanti che se inalati creano grossi problemi specie nei cani.

Questo è un elenco non esaustivo, a seconda delle varie zone la vegetazione può cambiare e le piante che abbiamo in casa possono essere davvero di ogni genere.

Che fare quindi? Conoscerle per riconoscerle.
Sapere che piante abbiamo in giardino, sul balcone o in casa, o nel parco in cui passeggiamo con Fido. Questo è il capisaldo per poter gestire al meglio ogni situazione. In caso di ingestione o contatto, l’animale va tenuto monitorato e va contattato il veterinario che saprà dirvi se e come occorre intervenire: sapere già con che pianta è venuto in contatto è un’informazione preziosissima che può fare la differenza nel caso serva intervenire.

Se avete dubbi ci sono moltissime app gratuite che vi possono aiutare a riconoscere piante e fiori, noi ve ne abbiamo parlato qui. Il fatto che non tutte le piante siano petfriendly non deve farvi rinunciare ad averne in casa o sul terrazzo: la cosa importante è metterle in sicurezza, quindi tenerle lontano dai nostri animali curiosi o posizionarle dove non siano raggiungibili.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *