Recensione libro Florario

Il libro di cui tratteremo oggi non è il “solito” libro sui fiori: non parla di giardinaggio, non parla di arredare la casa coi fiori, non insegna come creare composizioni. Si tratta invece di un saggio uscito dalla penna di Alfredo Cattabiani (Torino, 1937 – Santa Marinella, Roma, 2003), giornalista, fondatore della casa editrice “Edizioni dell’Albero” e prolifico collaboratore di altre, tra le quali Rusconi.

Con la sua consueta passione, dopo aver pubblicato una serie di saggi incentrati sempre sull’analisi della simbologia delle piante, degli animali e delle ricorrenze annuali, quali ad esempio Erbario (1985), Bestiario di Roma (1986) e Calendario (1988), in questo libro Cattabiani va ad esplorare miti, leggende e simboli dei fiori e delle piante. La sua erudizione, alimentata da una ricerca spasmodica del dettaglio e della curiosità poco nota, dà vita a questo saggio pubblicato per la prima volta nel 1996 e vincitore del premio Scanno nel 1997.

Il volume, suddiviso in 17 capitoli, raccoglie una quantità impressionante di informazioni riguardanti i fiori e le piante, che sono raggruppati a seconda della loro affiliazione (“I fiori cosmici”, “I fiori e le piante alle soglie dell’Aldilà”, “Le piante delle Grandi Madri”, e così via) oppure del periodo dell’anno (“Le piante di Natale e Capodanno”).

L’appassionata ricerca di Cattabiani porta alla luce simbologie e storie meno conosciute ai più: ogni pianta o fiore viene definita col nome popolare e poi con quello nome scientifico, ne viene specificata la sua origine, se degna di nota o se di recente importazione, e poi ne vengono elencati tutti i significati religiosi nonché profani e le tradizioni, non solo limitatamente alla cultura e alla spiritualità occidentale, ma spaziando anche a livello globale, arricchendo il testo con citazioni letterarie più o meno famose. Nel caso in cui ve ne siano, per ogni pianta o fiore vengono persino indicate le sue proprietà medicamentose o i suoi usi in cucina.

Lo stile, contrariamente a quanto si possa pensare, è scorrevole e di facile lettura: difficilmente il lettore si annoierà. Cattabiani ha ben compreso la lezione dei divulgatori di area anglosassone, laddove l’erudizione e la conoscenza non sono ritenute appannaggio degli studiosi soltanto. Tuttavia, è possibile che ci si senta sopraffatti da tante informazioni. Il libro è corredato da un’ampia bibliografia e un indice dei nomi delle piante e dei fiori citati nell’opera.

Che lo si voglia leggere dalla prima pagina all’ultima, o che lo si voglia consultare come un manuale, Florario è un volume indispensabile nella biblioteca di qualsiasi appassionato di fiori, piante e giardinaggio in generale.

Florario

Alfredo Cattabiani

Arnoldo Mondadori Editore

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *