Significato del Ciclamino

Cosa significa regalare un Ciclamino: nel Linguaggio dei Fiori ha un duplice significato

Il Ciclamino è un fiore tipicamente invernale apprezzato omaggio per tutte le occasioni autunnali e invernali. Tuttavia, il significato del Ciclamino è piuttosto particolare perché, a differenza di molte piante i cui significati differiscono di qualche sfumatura, il Ciclamino può avere significati addirittura opposti.

Come spesso capita il significato di un fiore può variare a seconda del contesto, della cultura ma anche delle epoche storiche. Il Ciclamino è un fiore noto e apprezzato fin dall’antichità e i primi significati gli sono stati attribuiti in epoca greco-romana.

Il Ciclamino è una delle piante invernali più apprezzate per la particolare bellezza dei suoi fiori e della gran varietà di colori disponibili, alcuni dei quali anche molto appariscenti. Tuttavia, le radici del Ciclamino contengono sostanze potenzialmente velenose per l’uomo e per i nostri amici a quattro zampe. Per questa ragione è facile comprendere perché al Ciclamino siano stati associati anche significati negativi.

significato del ciclamino - fiore nel dettaglio

Significato del Ciclamino: connotazione negativa

Nel Medioevo la “doppia faccia” ingannevole del Ciclamino, la bellezza esteriore e il veleneno interiore, gli hanno conferito significati negativi associati a Satana: dietro alla sua apparente bellezza si celano ben nascosti l’inganno e la velenosità. Per questa ragione il Ciclamino era associato al concetto di diffidenza verso il prossimo. Si pensava addirittura che se una donna incinta calpestasse un Ciclamino rischiasse di abortire.

Significato del Ciclamino: connotazione positiva

Secondo gli antichi romani il Ciclamino era un vero amuleto, un porta fortuna potente contro malefici e fatture poiché si riteneva che la sua tossicità potesse allontanare tutte le influenze negative.

Secondo i greci invece il Ciclamino era un afrodisiaco, una pianta associata alla fertilità da donare a giovani coppie come augurio di fertilità e di prosperità.

Cosa significa regalare un Ciclamino oggi?

Oggi molte di queste credenze sono superate ma permangono i significati positivi di questa stupenda pianta nota fin dai tempi più antichi. Oggi, infatti, il più diffuso significato del Ciclamino è quello di augurio positivo di buona fortuna, un incoraggiamento a guardare avanti verso un nuovo inizio o una partenza.
Il Ciclamino è anche un bel regalo per una coppia in dolce attesa per augurare prosperità alla nuova Famiglia. Essendo un fiore invernale, il Ciclamino è anche un bel regalo di Natale, perfetto per chi cerca un’alternativa alla più classica Stella di Natale.

Sembra che recenti studi evidenzino che il profumo del Ciclamino incrementi la sicurezza in se stessi. Questo renderebbe regalare il Ciclamino un dono incredibilmente profondo e pregiato.

Ad ogni modo è una pianta amatissima per il suo portamento, per la particolarità dei suoi fiori e per la bellezza dei colori in cui è disponibile, dal bianco al rosso passando per il rosa e tutte le sue sfumature.
Infatti, anche il colore conta perché concorre al significato nel suo complesso, vediamo i colori più diffusi:
– Il Ciclamino Bianco è simbolo di purezza, vitalità e semplicità.
– Il Ciclamino Rosa è adatto come regalo per una neomamma e indica anche affetto e amore puro.
– Il Ciclamino Rosso ha naturalmente a che fare con l’amore passionale. Attenzione a regalarlo al proprio partner se è attento al significato delle piante, poiché, senza un bigliettino, il ciclamino rosso potrebbe suggerire diffidenza, insicurezza a e difficoltà nel rapporto.

significato del ciclamino pianta

Il Ciclamino è velenoso per l’uomo?

Si. Anche se la concentrazione delle sostanze tossiche è maggiore nel tubero, tutta la pianta è tossica se ingerita.

Il Ciclamino è velenoso anche per cani e gatti?

Si. Mentre per animali come cinghiali o istrici è innocuo, l’ingestione dei fiori o dei tuberi da parte del cane o del gatto può causare disturbi gastrointestinali con episodi anche molto intensi.
Come fare? Il problema maggiore potrebbe essere dato in presenza di cuccioli che, per la loro curiosità innata, potrebbero giocarci e quindi accidentalmente ingerire parti della pianta. Se non ci si sente sicuri la cosa migliore è porre il ciclamino in un posto elevato o comunque in una posizione non raggiungibile dal cucciolo di casa.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *