Significato della Stella di Natale

Cosa significa regalare una Stella di Natale: nel Linguaggio dei Fiori ha molteplici significati

Il classico significato della Stella di Natale, chiamata anche Poinsettia, è quello di essere il simbolo delle festività natalizie: ma come spesso succede, a seconda dei Paesi e delle epoche, il significato di un fiore o di una pianta può cambiare di molto!

La Stella di Natale è un’incantevole pianta decisamente festosa, con i suoi colori principali – rosso, verde scuro e giallo – che sono anche le tinte che noi associamo tipicamente al periodo natalizio.

Ma sapevi che la Stella di Natale è originaria del Centroamerica, e che presso le popolazioni native di quei luoghi il suo significato era parecchio diverso? Scoprilo con noi!

Significato della Stella di Natale - ghirlanda natalizia

Significato della Stella di Natale presso gli Aztechi

La Stella di Natale è una pianta originaria del Messico. I Conquistadores avevano riportato che gli Aztechi la usavano come pianta medicinale con proprietà antipiretiche. Nella lingua aztteca veniva chiamata “Cuitlaxochitl“, che significa “pianta che nasce dai residui“. In effetti, la Stella di Natale non ha bisogno di molto per sopravvivere e sia nella cultura centramericana, sia nella nostra, è simbolo di umiltà.

Nella cultura azteca, inoltre, una leggenda narrava che la pianta nacque dal sangue del cuore spezzato di una dea respinta dal suo amore. Per la stessa associazione tra il colore rosso e il colore del sangue, gli Aztechi utilizzavano la pianta per onorare i guerrieri caduti in battaglia.

Significato della Stella di Natale nel mondo contemporaneo

La Stella di Natale divenne popolare in Europa nel 1800. Il suo colore rosso, oltre che alla festività, venne talvolta associato al colore del sangue di Gesù morto sulla croce

Ma anche discendenti degli Aztechi, i messicani, hanno una poetica leggenda sulla nascita della Stella di Natale: la storia racconta di una bambina poverissima, che non aveva nulla da regalare a Gesù nel giorno della sua nascita. Il suo angelo custode le apparve e le raccomandò di regalargli le piante che avrebbe raccolto lungo la via. La bambina purtroppo rimediò solo sterpi e foglie secche che però, una volta deposte sull’altare della chiesa, si trasformarono nella bellissima pianta, tra lo stupore dei presenti ricchi e benestanti. Un’altra versione della leggenda dice che la bambina legò quello che aveva trovato con l’unica cosa “preziosa” in suo possesso, e cioè un nastrino rosso, da cui il colore delle brattee della pianta.

Da quel momento, la pianta si diffuse in tutto il Messico. Al giorno d’oggi, in quelle terre viene chiamata anche “Flor de Noche Buena”, cioè fiore della Santa Notte.

Cosa significa regalare una Stella di Natale oggi?

Ai nostri giorni, il significato della Stella di Natale è certamente legato alla rinascita, al ringiovanimento, all’inizio di una nuova vita o di un nuovo periodo, ed è anche per questo motivo che può essere portata come presente anche a una cena di Capodanno.

Regalare una Stella di Natale significa quindi augurare buona fortuna e buona salute; simboleggia la fiducia nel futuro e nell’umanità.

Sapevi che la Stella di Natale può essere anche bianca o rosa? Il significato della Stella di Natale viene quindi spostato sul concetto di purezza e umiltà.

Significato della Stella di Natale

La Stella di Natale è velenosa per cani e gatti?

Significato della Stella di Natale - Animali e Stella di Natale

Purtroppo sì, la Stella di Natale è velenosa per i nostri amici a quattrozampe, sia per i cani, sia per i gatti.

Infatti il principio attivo tossico, il triterpene, è contenuto in quel lattice che fuoriesce dalle brattee spezzate, e può causare irritazioni, gonfiori, bruciori agli occhi, e, nei casi più gravi, vomito, diarrea e tremori.

La buona notizia è che l’esito solitamente non è fatale, ma è fondamentale contattare subito il proprio veterinario di fiducia in caso di ingestione.

Se si hanno cani e gatti, sarebbe opportuno quindi collocare la Stella di Natale in un punto non raggiungibile dai nostri amici pelosi. Più facile per chi possiede un cane, più complicato per chi ospita un micio in casa: magari si può pensare di sistemare la pianta in una stanza in cui non si fa entrare il gatto. Prova a mettergli a disposizione dell’erba gatta: è probabile che lascerà così in pace le tue piante! Se poi il micio sembra totalmente disinteressato dalla pianta come quello nella foto, meglio così!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *