Terrarium, che passione!

La meraviglia di un vero ecosistema in miniatura

In questi ultimi anni i Terrarium stanno tornando alla ribalta. Non sono una novità assoluta, anzi, la tecnica affonda le sue radici nel 1800, ma ha sempre costituito un interesse di nicchia diciamo, mentre ultimamente si sta diffondendo e i terrarium sono sempre più apprezzati come complemento di arredo.

Ma come funziona un terrarium?

La risposta è più complessa di quanto sembri per tutte le implicazioni, le precisazioni e i contesti che andrebbero inclusi ma, per farla semplice, possiamo dire che riproduce a grandi linee il funzionamento di un’ecosistema.

Le piante del terrarium, con il giusto apporto di substrato e di annaffiatura iniziale, posizionate in un luogo luminoso, sono in grando di mantenersi senza ulteriori interventi umani. La condensa e l’umidità che si crea torna alle radici ricreando così in piccolo il ciclo dell’acqua che avviene (in grande) nel nostro stupendo pianeta.

La Definizione
Il Terrarium è la realizzazione di un giardino all'interno di un contenitore in vetro trasparente chiuso, in cui vengono messe a dimora piante di vario genere.
David Latimer e il suo terrarium da record

E’ chiaro che il terrarium andrà posizionato in un luogo adeguato in modo che possa godere di un corretto apporto di luce naturale e senza eccessivi sbalzi termici, ma a parte questo accorgimento, le piante all’interno del terrarium potranno vivere e crescere in maniera del tutto autosufficiente per anni.

Ne è un famoso esempio il terrarium di David Latimer le cui piante all’interno hanno oltre 50 anni e in tutto questo tempo sono state innaffiate una volta soltanto: un record che gli è valso il titolo del terrarium più antico del mondo!

C’è un fascino attorno ai terrarium, che ci spinge a porci mille domande sulla meraviglia e il potenziale della natura. Il terrarium ne è un esempio lampante: un pezzetto di natura viva e che respira racchiuso e protetto da una teca in vetro. Un’ecosistema in miniatura, da custodire con cura e rispetto; una metafora di come dovremmo prenderci cura e rispettare anche la natura della nostra terra e gli ecosistemi che la costituiscono.

Fonti:
Biologic Performance
ehabitat.it

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *